Buonasera!
Allora … In questo post ho il piacere di parlarvi di ben due nuove uscite targate flower-ed. Sedetevi, tenetevi forte e fate un bel respiro perché sono due titoli che, se amate i classici e le atmosfere tradizionali ma non troppo, adorerete.
Parto subito con il presentarvi Chiamatemi Elizabeth. Si tratta della biografia di Elizabeth von Arnim. Nata dalla penna di Carmela Giustiniani, blogger, appassionata di classici e membro della Elizabeth von Arnim Society, promuove la figura della scrittrice e la porta all’attenzione dei lettori italiani. Nonostante il successo dei suoi romanzi, infatti, biografie e saggi su di lei sono totalmente assenti nella nostra lingua. O almeno lo erano fino a questo momento: il volume rompe finalmente il silenzio e ci racconta la vita di questa autrice “piccola e bionda” che “aveva una grande vitalità e un’innata gentilezza venata d’ironia”.
Carmela Giustiniani, Chiamatemi Elizabeth. Vita e opere di Elizabeth von Arnim, coll. Windy Moors, vol. 11, flower-ed 2017. Ebook e cartaceo.
In uscita il 14 luglio.
Un secondo titolo è invece Vita e avventure di Jack Engle. Il nome non vi dice nulla?
Beh … O capitano! Mio capitano! Chi non ha amato questi versi di Walt Whitman, anche solo per averli ascoltati nel travolgente film L’attimo fuggente? Questo è il romanzo, tradotto da Riccardo Mainetti, grazie al quale quei versi nacquero.
Pubblicato in forma anonima nel 1852, cadde nell’oblio fino ad alcuni mesi fa, quando Zachary Turpin, ricercatore della University of Houston, a seguito di alcune ricerche d’archivio e seguendo gli indizi forniti dai giornali dell’epoca, si è imbattuto nell’unica copia cartacea esistente e – era il febbraio del 2017 – ne ha dato notizia al mondo. Ambientato a New York, è un romanzo dalle atmosfere dickensiane, in cui le vicende di un avvocato corrotto, una giovane indifesa e l’orfano Jack Engle si intrecciano tra ingiustizie sociali e soprusi sui più deboli.
Walt Whitman, Vita e avventure di Jack Engle, trad. Riccardo Mainetti, coll. Five Yards, vol. 6, flower-ed 2017. Ebook e cartaceo.
In uscita il 20 luglio.
Meravigliose, non vi pare? Due uscite che sono due veri gioielli, pezzi unici e introvabili che arricchiscono le storie appartenenti alla letteratura con nuovi spunti e trame.
#GoodLuckflower-ed!
Rachel
Quanto mi attirano questi due libri! Comunque, pur non essendo io una particolare estimatrice delle copertine dei libri che sono sempre l’ultima cosa che guardo, devo riconoscere che questa casa editrice ne sforna una più bella dell’altra e, in più, sembrano tutte molto attinenti ai contenuti.
"Mi piace""Mi piace"